Una piccola selezione manuale delle uve da cui si ottiene il Trebbiano Riserva Marina Cvetic viene pigiata e decantata a freddo. Il vino fermenta e affina in un unico tonneau di rovere francese circa: imponente, artigianale, unico, ricorda i grand cru di Chablis: luminoso, brillante e intenso, con fette di lime, frutta tropicale e grande mineralità. Un vino dalla grandissima longevità.
"La Botte di Gianni"
Trebbiano d’Abruzzo DOC


Scheda Tecnica
- Nome: Trebbiano d’Abruzzo DOC Riserva La Botte di Gianni
- Uve: Trebbiano d’Abruzzo
- Prima annata di produzione: 2010
- Numero di bottiglie prodotte: 891
- Comune di produzione e altimetria vigneto: S. Martino sulla Marrucina (Ch), 400 mt s.l.m.
- Resa per ettaro: 80 q.li
- Sistema di allevamento: Guyot semplice 8000 piante/ettaro
- Vinificazione: integralmente vinificato in un tonneau da 700 l di legno di rovere francese, da piante di oltre 200 anni, affina sulle proprie fecce per tutto il periodo, con frequenti batonnage. segue imbottigliamento per gravità.
Premi e riconoscimenti
Vendemmia 2019
